9d619e3b4910ac9f80f3fde32457f14a3a2bb989

© 2024 Starbuzz News  Uff. Stampa Pubbljmage Pubblicità Moda Spettacolo produzioni tv  Rag. Sociale Via Mario Rapisardi 15  - 90100  Palermo  Uffici in partnership Palermo - Firenze - Milano  P.iva 05642150824 Iscrizione REA PA - 272711

Informativa sui cookie

“Il Turco” fa discutere tutta l’Italia: Can Yaman brilla, ma crollano gli ascolti!

2025-04-09 18:04

Array() no author 82669

Televisione, ascolti TV, Can Yaman, Il Turco,

“Il Turco” fa discutere tutta l’Italia: Can Yaman brilla, ma crollano gli ascolti!

Il Turco divide l’Italia: ascolti bassi, Can Yaman incanta, ma il doppiaggio fa discutere. Ecco cosa accadrà il 15 aprile.

C'è una nuova serie che ha infiammato l’attenzione del pubblico televisivo: si chiama “Il Turco” e ha debuttato lunedì 8 aprile in prima serata su Canale 5, portando con sé grandi aspettative, una produzione ambiziosa e un protagonista amato come Can Yaman. Il risultato? Uno spettacolo visivamente potente, una trama coinvolgente, ma anche una doppia sorpresa: un doppiaggio sottotono e, soprattutto, ascolti più bassi del previsto.


Già dalle prime reazioni, è chiaro che Il Turco divide l’Italia: tra chi lo definisce un capolavoro visivo e chi ne critica duramente la resa tecnica e i dati d’ascolto.


Il Turco divide l’Italia fin dal debutto su Canale 5

L’attesa era altissima. “Il Turco” doveva essere il titolo evento della primavera Mediaset: una fiction che unisce storia, azione, passione e paesaggi da sogno, con il sex symbol turco più amato d’Italia nel ruolo principale. Tutto sembrava al posto giusto per un successo clamoroso.


E invece, a sorpresa, i numeri non hanno premiato lo sforzo produttivo: solo 1.835.000 telespettatori e uno share del 10,9%, ben al di sotto delle aspettative per un prime time di punta.


Scopri il palinsesto ufficiale di Canale 5


Il Turco tra polemiche e ascolti bassi: perché divide l’Italia

L’analisi degli addetti ai lavori è già cominciata. I motivi di questo risultato sotto tono potrebbero essere diversi:


  • Collocazione infelice nel palinsesto, con la concorrenza agguerrita di fiction Rai consolidate.
  • Un doppiaggio italiano criticato che ha raffreddato l’impatto emotivo, specie tra i fan storici di Can Yaman.
  • Poca promozione mirata, a fronte di una fiction che avrebbe meritato una campagna mediatica più strutturata.

Eppure, sui social, l’entusiasmo dei fan non è mancato: su X (Twitter), Instagram e TikTok, l’hashtag #IlTurco ha viaggiato tra le tendenze, con video, meme e commenti a raffica. Il problema, forse, è stato proprio il passaggio tra l’hype digitale e la conversione in ascolti reali davanti alla TV. Un altro elemento che conferma quanto Il Turco divide l’Italia, anche a livello di pubblico generazionale.


Guarda Il Turco in versione originale su Mediaset Infinity


Il Turco tra amore, tradimento e redenzione

La storia di “Il Turco” ruota attorno a Hasan Balaban, giannizzero ottomano accusato di tradimento durante il secondo assedio di Vienna nel 1683. Ferito e costretto a fuggire, trova rifugio nel villaggio trentino di Moena, dove conosce Gloria, emarginata dalla comunità. Tra i due nasce un amore intenso, ma ostacolato dalle differenze culturali, dai pregiudizi e dai fantasmi del passato.


È un racconto di rinascita, redenzione e resistenza. Hasan non solo cerca di ricostruirsi una vita, ma diventa simbolo di lotta contro l’oppressione, portando con sé ideali di libertà e giustizia. La fiction unisce azione, emozioni e profondità psicologica con uno sfondo storico accurato e affascinante.


Location spettacolari per Il Turco: tra Italia e Ungheria

Uno degli elementi più suggestivi de “Il Turco” è senza dubbio l’aspetto visivo. La serie è stata girata tra Italia e Ungheria, sfruttando scenari mozzafiato, tra cui le incantevoli Dolomiti trentine e alcune località storiche ungheresi perfette per ricreare l’atmosfera del XVII secolo. Queste ambientazioni contribuiscono a rendere la narrazione visivamente coinvolgente, donando autenticità e respiro internazionale alla produzione.


Le riprese italiane, effettuate soprattutto nella Val di Fassa e nel borgo di Moena, danno vita al cuore pulsante della storia, mentre le scene ambientate nell’Impero Ottomano sono state ricreate con cura nei set storici ungheresi, già usati per produzioni internazionali.


Scopri di più sulle location della serie in Trentino


Doppiaggio criticato: un limite che divide i fan de Il Turco

Ma proprio quando tutto sembra funzionare, il doppiaggio italiano diventa il bersaglio principale delle critiche. Can Yaman, che in originale recita con intensità e passione, perde parte del suo carisma a causa di una voce fuori campo giudicata troppo piatta.


Molti fan lamentano una perdita di autenticità, un distacco emotivo rispetto all’originale turco-inglese. Alcuni paragoni lo definiscono “un’occasione sprecata”, ricordando episodi simili in altre fiction dove il doppiaggio ha penalizzato l’esperienza narrativa.


La buona notizia? Su Mediaset Infinity, è possibile recuperare la serie in versione originale sottotitolata, un’opzione consigliata per apprezzare davvero le sfumature della recitazione di Yaman.


Il Turco divide l’Italia anche sul fronte sentimentale

Nonostante le problematiche tecniche, la chimica tra Can Yaman e Greta Ferro è tra gli elementi più apprezzati. Lui, magnetico e tormentato, interpreta Hasan con fisicità e carisma. Lei, intensa e credibile, dona a Gloria una forza inaspettata. Insieme, costruiscono una relazione fatta di sguardi, silenzi e piccoli gesti che trasmettono emozioni sincere.


Il loro amore è il motore della narrazione, capace di resistere al tempo, alla guerra e alle convenzioni.


Il Turco torna il 15 aprile: attesa per la seconda parte

Nonostante gli ascolti deludenti, Mediaset non ha intenzione di mollare il colpo. La seconda parte de Il Turco andrà in onda lunedì 15 aprile, sempre in prima serata su Canale 5. E i fan si chiedono: la storia riuscirà a recuperare terreno?


Le proiezioni sono caute ma ottimiste. Sui social, l’interesse resta alto, e molti spettatori hanno dichiarato che guarderanno la seconda parte in streaming on demand, scelta ormai comune tra le fasce più giovani.


Se la narrazione manterrà il ritmo incalzante e verrà valorizzata la possibilità di fruizione in lingua originale, “Il Turco” potrebbe trasformarsi in un piccolo caso mediatico, alla stregua di altre serie che, partite in sordina, hanno conquistato pubblico e critica nel tempo.


Il Turco divide l’Italia: conclusioni e previsioni finali

“Il Turco” è una fiction coraggiosa, che osa più di quanto siamo abituati a vedere in prima serata. Racconta una storia universale, con personaggi profondi e una messa in scena mozzafiato. Can Yaman è il cuore pulsante della serie, un protagonista che, nonostante le critiche, regala al pubblico un personaggio intenso e sfaccettato.


Il primo episodio ha fatto discutere e ha diviso, ma spesso proprio le opere che provocano reazioni contrastanti sono quelle destinate a lasciare il segno. E oggi possiamo dirlo senza dubbi: Il Turco divide l’Italia su tutti i fronti, tra qualità artistica e scelte tecniche.


L’appuntamento è per lunedì 15 aprile: sarà la puntata della rivincita?


La Redazione
di Cristian Alaimo

 



© 2024 Starbuzz News  Uff. Stampa Pubbljmage Pubblicità Moda Spettacolo produzioni tv  Rag. Sociale Via Mario Rapisardi 15  - 90100  Palermo  Uffici in partnership Palermo - Firenze - Milano  P.iva 05642150824 Iscrizione REA PA - 272711

Informativa sui cookie