
La Croisette torna a brillare. Questa sera, 13 maggio 2025, si inaugura la 78ª edizione del Festival del Cinema di Cannes, uno degli eventi più iconici e glamour del panorama cinematografico internazionale. Il Grand Théâtre Lumière apre le porte a stelle del cinema, registi, artisti e curiosi da tutto il mondo, pronti ad assistere a una serata che si preannuncia ricca di emozioni, arte e celebrazioni.
Ad aprire ufficialmente il festival è la cerimonia d’inaugurazione, seguita dalla proiezione del film Leave One Day (Partir un jour), una commedia musicale francese firmata dalla regista esordiente Amélie Bonnin. Un debutto atteso e simbolico, che mette in luce il coraggio del nuovo cinema europeo.

Momento particolarmente toccante della serata sarà l’omaggio a Robert De Niro, che riceverà la Palma d’Oro Onoraria per la sua carriera leggendaria. Un riconoscimento che arriva a quasi cinquant’anni dalla Palma d’Oro vinta da Taxi Driver, un film che ha segnato la storia del cinema.
Non mancherà lo spazio per riflessioni più profonde: il Festival dedica una parentesi importante all’attualità, con la proiezione di tre documentari dedicati al conflitto in Ucraina. Un segnale forte, che ribadisce come il cinema sia anche veicolo di denuncia e memoria.
La giuria del concorso ufficiale è presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche, affiancata da volti noti come Halle Berry e Jeremy Strong. In competizione ci sono ben 22 film, tra cui le nuove opere di registi del calibro di Wes Anderson, Julia Ducournau e Jafar Panahi.
Tra tappeti rossi, abiti da sogno (con nuove regole di dress code più rigorose), e cinema d’autore, Cannes si conferma ancora una volta il palcoscenico dove la settima arte incontra la magia dell’eleganza. Un appuntamento che, fino al 24 maggio, terrà gli occhi del mondo puntati sulla Riviera francese.