plus
(copy) (copy) copertina dell’evento di facebook 1920x1080 px (5)
logo 500x500 px

rEdazione

 

Via Mario Rapisardi n 15

90100 Palermo - Italia

email

 

giusyrandazzo@starbuzznews.it

 

cristianalaimo@starbuzznews.it

SPETTACOLO   MODA  CULTURA  ATTUALITA'  INTRATTENIMENTO 

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana

2025-08-16 22:12

di Giusy Randazzo

Televisione, News,

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana

Roma, 16 agosto 2025 – L’Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, il volto più amato e riconoscibile della televisione. A 89 anni si è spento a Roma

201215842-0a038001-3377-415c-a769-4d65e68dd269.jpeg

Roma, 16 agosto 2025 – L’Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, il volto più amato e riconoscibile della televisione. A 89 anni si è spento a Roma, lasciando un vuoto immenso nel mondo dello spettacolo e nel cuore di milioni di italiani che, per oltre mezzo secolo, hanno condiviso con lui emozioni, risate e momenti indimenticabili.

Baudo non è stato soltanto un presentatore, ma un autentico simbolo della nostra cultura popolare. Con la sua eleganza, il suo carisma e quella preparazione impeccabile che lo ha sempre distinto, ha saputo trasformare la televisione in un vero luogo di incontro tra generazioni.

pippo-baudo-28272.jpeg

Una carriera senza eguali

Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, si era laureato in Giurisprudenza prima di intraprendere il cammino che lo avrebbe reso leggenda. Dalla sua prima apparizione negli anni Sessanta, fino alle grandi prime serate della Rai, Baudo ha attraversato tutte le epoche della TV italiana, restando sempre un punto di riferimento.

Ha condotto tredici edizioni del Festival di Sanremo, più di chiunque altro, imprimendo al festival un’impronta di professionalità e spettacolo. Il pubblico lo ricorda anche per programmi entrati nella storia come Domenica In, Canzonissima, Fantastico, Settevoci e Novecento.

Oltre al talento da conduttore, Pippo Baudo aveva un grande intuito: fu lui a scoprire e lanciare artisti che sarebbero diventati icone della musica e dello spettacolo, tra cui Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Lorella Cuccarini e molti altri.

 

L’eredità umana e professionale

La sua forza era quella di saper comunicare con tutti: con il grande pubblico, con i colleghi, con i giovani che si affacciavano al mondo dello spettacolo. Riusciva a unire la professionalità del conduttore al calore dell’amico di famiglia, sempre presente nelle case degli italiani.

Pippo Baudo resterà per sempre “il re della televisione italiana”, come lo hanno definito in tanti. Con lui se ne va un pezzo della nostra storia, ma restano le immagini, le canzoni, le voci e soprattutto le emozioni che ha saputo regalarci.

© 2024 Starbuzz News  Un progetto editoriale indipendente a cura di   Pubbljmage Pubblicità Moda Spettacolo produzioni tv  Rag. Sociale Via Mario Rapisardi 15   90100  Palermo  

Uffici in partnership Palermo - Firenze - Milano  

P.iva 05642150824 Iscrizione REA PA - 272711 - Distribuzione libera  Pubblicazione indipendente ai sensi della Legge 62/2001