plus
(copy) (copy) copertina dell’evento di facebook 1920x1080 px (5)
logo 500x500 px

rEdazione

 

Via Mario Rapisardi n 15

90100 Palermo - Italia

email

 

giusyrandazzo@starbuzznews.it

 

cristianalaimo@starbuzznews.it

SPETTACOLO   MODA  CULTURA  ATTUALITA'  INTRATTENIMENTO 

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO Dal 17 al 21 settembre 2025

2025-09-15 17:08

di Giusy Randazzo

News, Informazione, Cinema, Festival,

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO Dal 17 al 21 settembre 2025

Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio, 9, BresciaBrescia, 9 settembre 2025 – Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei presentano La Nueva Ola –

Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio, 9, Brescia

settembre 2025 – Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei presentano La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, rassegna che racconta, attraverso sguardi originali e voci autoriali, il presente del cinema iberico e latinoamericano.

screenshot-2025-09-15-162745.png

Sarà proprio La Nueva Ola a inaugurare la stagione 2025/26 del cinema arthouse cittadino, nella storica sede di via Nino Bixio, scelta dalla Fondazione Brescia Musei come cornice ideale per questo evento. Dopo il grande successo dell’arena estiva L’Eden d’estate – che ha confermato la passione del pubblico bresciano per il cinema di qualità e d’autore – e dopo il focus dedicato al Leone d’Oro alla carriera Werner Herzog in occasione della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, il Festival La Nueva Ola porterà in città cinque giorni di anteprime, cult movie, incontri con registi, attori e studiosi, in dialogo con le realtà del territorio.La Nueva Ola è ideato, prodotto e organizzato con Exit Media e con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Europa Cinemas, Acción Cultural Española (AC/E), Instituto Cervantes e il Ministero della Cultura. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio delle ambasciate di Bolivia, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay in Italia. Direttori artistici sono Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, fondatori della prestigiosa casa di distribuzione cinematografica internazionale EXIT Media, dal 2008 riferimento per la ricerca e alla diffusione del cinema spagnolo e latinoamericano nel mondo.

 

Punto di riferimento in Italia per chi desidera esplorare cinematografie vive, socialmente consapevoli e capaci di unire ricerca estetica e racconto popolare, La Nueva Ola porta sullo schermo temi profondi e attuali: dalla riaffermazione dei diritti e dei corpi – attraverso le lotte femministe e le istanze delle comunità LGBTQ+ – alla famiglia come spazio fragile e conflittuale, dalla memoria che interroga il presente alle solitudini urbane e alle sorprendenti possibilità di costruire legami.

Il programma alterna fiction e documentari, opere prime premiate nei festival internazionali e ritorni attesi di grandi maestri, con un’attenzione costante alla qualità della scrittura e alla potenza dello sguardo.

 

Siamo orgogliosi di inaugurare “La Nueva Ola”, un festival che porta a Brescia il respiro internazionale del cinema contemporaneo spagnolo e latinoamericano. Questa rassegna rappresenta molto più di una semplice proposta cinematografica: è un’occasione di confronto, di approfondimento e di apertura verso culture e sensibilità diverse, che dialogano con il nostro presente attraverso uno sguardo originale e spesso coraggioso. Brescia, che ha già legami stretti con la comunità spagnola di Logroño grazie al gemellaggio attivo da anni, si conferma una città viva, capace di accogliere e valorizzare iniziative che coniugano qualità artistica, impegno sociale e partecipazione. Dopo il grande successo dell’arena estiva e l’interesse suscitato dal focus su Werner Herzog, “La Nueva Ola” rappresenta un ulteriore passo in avanti nel nostro impegno per un’offerta culturale plurale, inclusiva e attenta alle trasformazioni della società contemporanea.

 

Laura Castelletti, Sindaca di Brescia

È un onore per l’Ambasciata di Spagna in Italia accompagnare, insieme a Exit Media, questa nuova edizione del Festival del Cinema Spagnolo a Brescia, città che per la sua vitalità culturale e la sua apertura accoglie con entusiasmo un’iniziativa che nasce a Roma e si espande ad altri territori italiani. Con questo festival vogliamo condividere la forza e la diversità del nuovo cinema spagnolo e latinoamericano, favorire il dialogo tra creatori e pubblici e rafforzare i legami culturali che uniscono da sempre Spagna e Italia.

 

Miguel Fernández-Palacios, Ambasciatore di Spagna in Italia

Siamo profondamente onorati che il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano “La Nueva Ola” abbia scelto la Fondazione Brescia Musei e il Cinema Nuovo Eden come nuova sede per l’edizione 2025. È una decisione che accogliamo con grande soddisfazione e che rappresenta, per noi, un importante riconoscimento del lavoro svolto in questi anni. Il Nuovo Eden, gestito con cura e visione dalla Fondazione, si è affermato come un presidio culturale capace di proporre al pubblico una programmazione cinematografica di qualità, frutto di una costante attività di ricerca, selezione e approfondimento. Questa scelta conferma la nostra vocazione di cinema d’essai aperto al mondo, attento alle voci più originali e ai linguaggi più raffinati del panorama cinematografico internazionale. È anche una conferma del valore del nostro pubblico, che nel tempo si è formato e consolidato, diventando interlocutore curioso, partecipe e sempre più consapevole. Siamo lieti di poter offrire alla città di Brescia una nuova occasione di incontro con un cinema vivo, vibrante e necessario come quello che “La Nueva Ola” porta con sé.

 

Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei

In un panorama audiovisivo sempre più globalizzato, crediamo nell’importanza di creare spazi che diano voce alla complessità, alla libertà espressiva e alla varietà di sguardi che il cinema iberoamericano porta con sé. Un cinema capace di unire impegno civile e creatività, radici e sperimentazione, realismo e poesia. La tappa di Brescia, che quest’anno per la prima volta ospita “La Nueva Ola”, rappresenta per noi un momento significativo: un nuovo approdo in un percorso che da diciotto anni esplora e valorizza le voci più vive e originali del cinema spagnolo e latinoamericano. Siamo felici di condividere questa esperienza con il pubblico bresciano, certi che l’incontro diretto con i film e con gli ospiti potrà trasformarsi in un’occasione di dialogo e di scoperta. Perché il cinema, quando è autentico, resta uno dei più potenti strumenti di incontro e cambiamento.

 

Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, Direttori artistici La Nueva Ola

Mercoledì 17 settembre, alle ore 21.00 l’apertura del Festival è affidata alla prima visione di Soy Nevenka – Il mio nome è Nevenka di Icíar Bollaín (Spagna, Italia, 2024).  Il film, che per l’occasione sarà presentato in sala dall’attore protagonista Urko Olazabal (Premio Goya per il miglior attore non protagonista nel 2021 per il film Una donna chiamata Maixabel) è la storia, necessaria e viscerale, di Nevenka Fernández, che nel 2000 denunciò per molestie il sindaco della sua città, rompendo un silenzio che sembrava invalicabile e dando avvio a una battaglia civile e culturale ancora attuale. Il film è stato in concorso al San Sebastián International Film Festival ed è stato candidato a 4 Premi Goya 2025. La serata è organizzata in collaborazione con Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD-Brescia, Butterfly – Centro Antiviolenza e Case Rifugio e GAPP – Gender in Action for Politics and Public Policies: un’alleanza tra cinema e territorio che mette al centro la tutela delle donne e la responsabilità collettiva. 

 

Giovedì 18 settembre, alle ore 19.00 il Festival prosegue con la prima visione di El ladrón de perros di Vinko Tomičić (Bolivia, Cile, Messico, Ecuador, Francia, Italia, 2024), Miglior film Iberoamericano al Festival de Cine de Málaga 2025 e in concorso al Festival de Cine en Guadalajara 2024 e al Festival del Cinema di Tribeca 2024 è un film sull’amicizia e sulla redenzione, attento ai volti e ai margini. 

La sera, alle 21.00, alla presenza del regista Álex Montoya, sarà presentato in prima visione La casa (Spagna, 2024), adattamento dall’omonimo graphic novel di Paco Roca, uno dei maggiori autori del fumetto spagnolo contemporaneo, edito in Italia da Tunué. Con un tono agrodolce punteggiato di umorismo, La casa ci parla della famiglia, dell’eredità e dell’inesorabile scorrere del tempo, il tutto sotto lo sguardo della casa come testimone. Il film ha vinto come Miglior sceneggiatura e Premio del Pubblico al Festival de Málaga 2024, è stato in Concorso nel 2024 al São Paulo International Film Festival, al Mar del Plata International Film Festival nel 2024 e ha ricevuto 2 candidature ai Premi Goya 2024.

 

Venerdì 19 settembre, alle 17.00, sarà in programma in prima visione il pluripremiato esordio di Ana Endara Querido trópico (Panama, Colombia, 2024): il racconto di un’amicizia che nasce piano, tra una badante colombiana e una imprenditrice panamense, dentro una casa-giardino che diventa spazio di ascolto e metamorfosi, in concorso al San Sebastián International Film Festival (Horizontes Latinos) 2024 e alla Festa del Cinema di Roma 2024. Alle 19.00, l’opera di Luis Ortega, El Jockey (Argentina, Spagna, 2024) segue la fuga di un giovane fantino – volto e corpo di Nahuel Pérez Biscayart, accanto a Úrsula Corberó – per le notti di Buenos Aires, tra identità che cambiano e debiti da saldare.

In serata, alle ore 21.00, è in cartellone l’omaggio al cult movie El día de la bestia di Álex de la Iglesia (Spagna, Italia, 1995), un capolavoro che ha ribaltato i confini del grottesco e dell’horror urbano nella Madrid degli anni ’90. Il cinema spagnolo ha visto molti trasgressori, alcuni geniali e altri più istintivi che raffinati, ma tutti hanno contribuito a una filmografia in lotta contro pregiudizio, stupidità e oblio. Tra loro, uno solo incarna davvero la parola “selvaggio”: Álex de la Iglesia, che con Il giorno della bestia ha segnato un punto di svolta verso territori mai esplorati prima. Il film nel 1996 vinse 6 Premi Goya, tra i quali Miglior film e Miglior regia e sarà presentato al pubblico in sala da Luis E. Parés, regista, sceneggiatore e storico del cinema, figura di riferimento della Filmoteca Española. Il film sarà anticipato dalla proiezione in prima visione del suo cortometraggio Los conspiradores (Spagna, 2021), ritratto bruciante e poetico di un’ultima, clandestina resistenza negli anni del franchismo.

 

Sabato 20 settembre La nueva ola continua alle 16.00 con la prima visione di Un amor di Isabel Coixet (Spagna, 2023), film sul burnout di una mediatrice culturale che diventa un viaggio emotivo, tra ferite che affiorano e possibilità di rinascita. Grazie alle straordinarie interpretazioni di Laia Costa e Hovik Keuchkerian il film si è aggiudicato il premio come Migliore attore non protagonista al San Sebastián International Film Festival 2023 e 7 candidature ai Premi Goya 2023.

Alle 18.30, sarà in programma Tardes de soledad – Pomeriggi di solitudine di Albert Serra (Spagna, 2024), un documentario radicale sul torero Andrés Roca Rey, opera che si è aggiudicata il titolo di Miglior film al Festival di San Sebastian nel 2024, e alle 21.00 concluderà la giornata la prima visione di Te estoy amando locamente di Alejandro Marín (Spagna, 2023) un’opera sul nascente movimento di liberazione omosessuale nella Spagna degli anni ‘70. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Arcigay Orlando Brescia.

 

Il Festival si concluderà domenica 21 settembre con una giornata densa di appuntamenti. Il primo in programma è previsto ore 11.00 con un grande classico della storia del cinema – Premio Oscar 1986 come miglior film straniero; miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes 1985 e vincitore del Premio Oscar come Miglior film straniero nel 1986 – La storia ufficiale di Luis Puenzo (Argentina, 1985), racconto ancora necessario sul rapporto tra affetti privati e violenze di Stato nell’Argentina della dittatura. La proiezione sarà introdotta dal critico Massimo Morelli (AGEnda Cinema), in collaborazione con Cineclub Fedic AGEnda Cinema.
Alle 15.30, spazio al Piccolo Eden con Il mio amico robot di Pablo Berger (Spagna, Francia, 2023), una parabola senza dialoghi sull’amicizia e sul distacco, tra Manhattan e le note degli Earth, Wind & Fire, celebrata a Cannes, premiata ad Annecy e candidata all’Oscar come miglior film d’animazione nel 2024.

 

Il pomeriggio prosegue, alle ore 16.00, con Volveréis – Una storia d’amore quasi classica di Jonás Trueba (Spagna, Francia, 2024), il racconto di una separazione come atto d’amore postumo, con una festa d’addio che diventa rito di passaggio.

Alle 18.30, Casa in fiamme di Dani de la Orden (Spagna, Italia, 2024) rovescia con irresistibile humour nero il sogno di un weekend perfetto sulla Costa Brava. Una satira tagliente e irresistibile sulle relazioni familiari, dove l’amore convive con la più feroce delle ironie, una commedia frizzante e sorprendente, vincitrice del Premio Goya 2025 per la Miglior sceneggiatura. La chiusura del Festival, alle ore 21.00, è affidata alla prima visione di Agárrame fuerte di Ana Guevara e Leticia Jorge (Uruguay, Estonia, 2024) -Premio Nora Ephron al Tribeca Film Festival 2024; candidato ai Premi Goya 2024, anticipato dal cortometraggio Akababuru: expresión de asombro – Espressione di stupore di Irati Dojura Landa Yagarí (Colombia, 2025), film presentato alla Berlinale 2025.

Tutte le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

È previsto un biglietto a tariffa unica di € 5,00 (Under 12 € 3,50) per ogni proiezione. 

Prevendite online su www.nuovoeden.it.

 

Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Castello di Brescia Falcone d’Italia e Cinema Nuovo Eden. I Musei Civici di Brescia sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento Musei.


Ufficio stampa Fondazione Brescia MuseiFrancesca RaimondiT. +39 331 8039611raimondi@bresciamusei.com

Ufficio stampa Comune di Brescia 

Rossella Prestini

T. +39 338 894 8668

r.prestini@comune.brescia.it

Ufficio stampa festival La Nueva Ola 

Francesca Polici 

T. +39 329 047 8786

francesca@gargiulopolici.com

© 2024 Starbuzz News  Un progetto editoriale indipendente a cura di   Pubbljmage Pubblicità Moda Spettacolo produzioni tv  Rag. Sociale Via Mario Rapisardi 15   90100  Palermo  

Uffici in partnership Palermo - Firenze - Milano  

P.iva 05642150824 Iscrizione REA PA - 272711 - Distribuzione libera  Pubblicazione indipendente ai sensi della Legge 62/2001