
Venezia. Sul celebre Red Carpet della Mostra del Cinema di Venezia, tra star internazionali e grandi registi, il 2 settembre ha sfilato anche Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale. Invitata ufficialmente come docente digitale e content creator, Faraci ha preso parte alla proiezione del film d’autore L’Extranger, raccontando l’evento attraverso reel, foto e storie condivise sui social.
Il Festival: tra cinema e fenomeno culturale
La Mostra del Cinema di Venezia è uno dei tre festival cinematografici più prestigiosi in Italia e tra i più importanti al mondo. Ogni anno assegna il Leone d’Oro e unisce il glamour dello star system hollywoodiano con la profondità del cinema d’autore.
Negli ultimi anni, il Festival ha aperto le porte anche a creator, influencer e professionisti del digitale, riconoscendo il valore del racconto online come fenomeno culturale e sociale, capace di ampliare il pubblico e avvicinare nuove generazioni.

Dal Red Carpet al racconto digitale
Marika Faraci ha vissuto Venezia su due fronti: da un lato la città, con il suo fascino intramontabile, dall’altro il Festival, narrato attraverso i linguaggi digitali. Con contenuti social immediati e coinvolgenti, ha avvicinato al Red Carpet un pubblico giovane e globale.
«Oggi il Red Carpet non è più soltanto un momento per le star, ma una passerella che dialoga con i nuovi linguaggi culturali e digitali. Raccontarlo in maniera più ampia significa portare il Festival anche a chi vive lontano», ha dichiarato Faraci.
Cinema, moda e digitale: una sinergia internazionale
Il Festival di Venezia non è più solo cinema. Molte influencer e creator sono ospiti ufficiali di maison di moda, brand di gioielli e beauty partner, trasformando il Red Carpet in una passerella strategica. In questo scenario, i contenuti condivisi in tempo reale amplificano la visibilità e favoriscono l’interazione globale.
Una strategia che integra cinema, moda, comunicazione e digitale, dimostrando come glamour e cultura possano convivere, raggiungendo pubblici diversi e internazionali.
Presenza culturale e sociale
La partecipazione di Marika Faraci diventa così simbolo di un Festival che unisce star, cinema d’autore e professionisti del digitale. Un percorso che intreccia arte, insegnamento e comunicazione e che porta sul Red Carpet un messaggio più ampio: il cinema come fenomeno culturale e sociale, capace di raccontare storie, tradizioni e valori che superano i confini delle sale per arrivare a un pubblico globale.
Un segno che Venezia non è più solo la passerella del glamour, ma anche un luogo di dialogo tra passato, presente e futuro, dove cinema, cultura e digitale si incontrano e si raccontano insieme.